Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 3 di 10 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Leone Stefania
    Valutazione e promozione dei magistrati per "merito parlamentare"
    Quaderni costituzionali. - 30 (2010), n. 1, p. 110-113

  • Onida Valerio
    Politica e giustizia : problemi veri e risposte sbagliate
    Il mulino. - 2010, n. 1, p. 20-30

  • Violante Luciano
    Appunti per un'analisi del populismo giuridico
    Democrazia e diritto. - 47 (2010), n. 3-4, p. 107-125

  • Cavino Massimo
    L'intenzione del legislatore attuale come fondamento del diritto vivente
    In: Esperienze di diritto vivente : la giurisprudenza negli ordinamenti di diritto legislativo. . - Milano : Giuffrè, 2009. - Vol. 1, p. 13-52

  • Fatta Chiara
    Il conflitto di attribuzioni sul "caso Englaro" e la "cattiva battaglia" giudici-legislatore: quale sorte per la tutela dei diritti umani?
    Giurisprudenza italiana. - 2009, n. 7, p. 1630-1637

  • Romboli Roberto
    Il conflitto tra poteri dello Stato sulla vicenda E. : un caso di evidente inammissibilità
    Il foro italiano. - 134 (2009), n. 1, pt. 1, p. 49-55

  • Stronati Monica
    Il governo della "grazia" : giustizia sovrana e ordine giuridico nell'esperienza italiana (1848-1913)
    Milano : Giuffrè, 2009. - vii, 584 p. - (Università di Macerata, Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza, 2. s. ; 132)

  • Avvisati Marana
    Ragionevolezza e leggi d'interpretazione autentica
    In: Scritti in onore di Michele Scudiero. . - Napoli : Jovene, 2008. - Tomo 1, p. 63-83

  • Gemma Gladio
    Parlamento contro giudici : un temerario conflitto di attribuzioni sul "caso Eluana"
    Giurisprudenza costituzionale. - 53 (2008), n. 5, p. 3723-3731

  • Lippolis Vincenzo
    Il rapporto tra politica e magistratura : le ipotesi di ripristino dell'autorizzazione a procedere e di un nuovo metodo di composizione del Consiglio Superiore della Magistratura
    Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2008, n. 17
    Testo

  • Rossi Stefano
    Il Parlamento, la Cassazione e il diritto di Eluana
    Forum di Quaderni costituzionali. - 2008
    Il Parlamento, la Cassazione e il diritto di Eluana
    • < http://www.forumcostituzionale.it > [2009-06-04] Sul conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati relativamente alla sentenza della Corte di cassazione n. 21748 del 16 ottobre 2007 e la conseguente decisione della Corte d'Appello di Milano del 9 luglio 2008.

      B50 - Parlamento e potere giudiziario

      Rossi Stefano

  • Tripodina Chiara
    A chi spettano le decisioni politiche fondamentali sulle questioni eticamente controverse? (Riflessioni a margine del "caso Englaro")
    Giurisprudenza costituzionale. - 53 (2008), n. 5, p. 3723-3731

  • Celotto Alfonso
    Inammissibile il conflitto di poteri fra C.S.M. e Parlamento
    Giustizia amministrativa. - 5 (2005), n. 4, p. 865-867

  • Ferri Giampietro
    Magistratura e potere politico : la vicenda costituzionale del sistema elettorale e della composizione del Consiglio Superiore della magistratura
    Padova : Cedam, 2005. - xvii, 511 p.

  • Pace Alessandro
    Una proposta : introdurre il "réferé législatif"
    In: Studi in onore di Fausto Cuocolo. . - Milano : Giuffrè, 2005. - p. 959-966

  • Ruotolo Marco
    Corte, giustizia e politica
    In: Corte costituzionale e processi di decisione politica : atti del seminario di Otranto-Lecce svoltosi il 4-5 giugno 2004 / a cura di V. Tondi della Mura, M. Carducci, R.G. Rodio. - Torino : Giappichelli, 2005. - p. 288-386

  • Vizioli Nicola
    L'elezione dei membri della Corte costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura da parte del Parlamento in seduta comune
    In: Il rispetto delle regole : scritti degli allievi in onore di Alessandro Pizzorusso. . - Torino : Giappichelli, 2005. - p. 247-256

  • D'Amico Giacomo
    Governo legislatore o governo giudice? Il decreto legge n. 80 del 2004 al vaglio della Corte costituzionale, ovvero dell'irresistibile tentazione del legislatore a farsi giudice in causa propria
    Diritto pubblico. - 10 (2004), n. 3, p. 1109-1142

  • Mazzarolli Ludovico A.
    Sull'efficacia delle decisioni della Corte costituzionale sui conflitti di attribuzione tra potere legislativo e autorità giurisdizionale e sui riflessi delle stesse sulla posizione delle parti processuali e sulle successive determinazioni del giudice
    In: Scritti in memoria di Livio Paladin. . - Napoli : Jovene, 2004. - Vol. 3, p. 1297-1340

  • Silvestri Gaetano
    Sovranità popolare e magistratura
    In: La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, Paladin : atti del convegno di studio per celebrare la Casa editrice CEDAM nel 1° centenario della fondazione (1903-2003). - Padova : Cedam, 2004. - p. 229-253
    Testo
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 3 di 10 accedi alla pagina successiva dell'elenco